LE GUARDIE ZOOFILE

Dal 1938 il Corpo delle Guardie Zoofile
ENPA ha operato
per garantire agli animali, anche a quelli che vivono in condizioni particolarmente
disagevoli come negli allevamenti e nei circhi, condizioni di vita migliori.
Grazie alla sinergia fra organi di Polizia, Magistratura e Guardie Zoofile
i responsabili di migliaia di atti crudeli sono stati identificati e denunciati
salvando moltissimi animali. Spesso le Guardie Zoofile sono state presenti
nelle grosse calamità naturali, dai terremoti del Friuli e dell'Irpinia
alle alluvioni che spesso hanno colpito il nostro paese, con il compito
di occuparsi degli animali rimasti senza casa o senza padrone. La competenza
delle Guardie hanno colpito il nostro paese, con il compito di occuparsi
degli animali rimasti senza casa o senza padrone. La competenza delle Guardie
Zoofile è estesa a tutti i settori ove vi sia presenza di animali:
caccia, pesca, commercio di animali, allevamenti e trasporti, combattimenti
fra animali e controllo dei circhi sono solo alcuni dei settori di intervento
che ogni giorno le vedono protagoniste di qualche operazione, senza tralasciare
il controllo della normativa posta a tutela dell'ambiente. Le Guardie
Zoofile sono suddivise in Nuclei provinciali che operano presso molte
sedi dell'ente, svolgendo una preziosa attività di vigilanza.