SOS animali selvatici

UCCELLI
Nidiacei: recuperarli o no?
Durante il periodo primaverile capita spesso di imbattersi in giovani uccelli rinvenuti a terra. Questi, salvo che non siano totalmente privi di piumaggio, non sono caduti dal nido, ma stanno iniziando la fase di svezzamento e sono seguiti costantemente dai genitori.
In questi casi, la linea di comportamento da adottare è la seguente:
Rapaci: se il giovane rapace si trova in terra, spostarlo possibilmente in un posto in alto (un ramo o in una nicchia su un muro) nelle immediate vicinanze.
Gabbiani: questi uccelli escono dal nido quasi subito dopo la schiusa e diventano autonomi molto velocemente. Quando si ritrovano in terra, anche in ambiente urbano, è consigliabile portarli in un luogo alto, per esempio terrazze condominiali.
Piccoli passeriformi: seguono i genitori a terra, quando ancora non sono in grado di mangiare e di volare. Evitare di prelevarli dal loro ambiente. Se necessario, spostarli in un luogo più sicuro, nell'arco di 15-20 m, per esempio all'interno in una siepe.
Rondini, rondoni e balestrucci: quando si ritrovano a terra, vanno sempre recuperati. I genitori non seguono i giovani fuori del nido.

Come prenderli
Munirsi di guanti, di un telo e di una scatola con fessure. Gettare il telo sopra l'animale in difficoltà e raccoglierlo delicatamente. Nel caso di rapaci, aironi o gabbiani, oltre al telo indossare sempre i guanti, poichè per difendersi alcune specie di volatili possono utilizzare artigli o becco. Una volta preso, mettere il ferito nella scatola e consegnarlo prontamente al centro recupero fauna più vicino.

Primo soccorso
Se l'animale è ferito o presenta una frattura, limitarsi a disinfettare la parte con betadine chirurgico diluito o con acqua ossigenata.

Alimentazione
Se impossibilitati a consegnare l'animale ad un centro recupero, agire come segue ...
Giovani uccelli: il cibo idoneo è carne cruda o alimenti per gatti, da somministrare in piccole dosi ma molto frequentemente, ogni ora dal mattino alla sera. Se non aprono il becco, procedere ad un'alimentazione forzata. I rapaci e i gabbiani, anche se molto giovani, in genere mangiano autonomamente. Fare una prova lasciando loro del cibo a disposizione.
Adulti: per i granivori, reperire semi per canarini. In genere mangiano da soli. Per gli insettivori, acquistare cibo apposito, porlo in una mangiatoia mettendo sopra camole della farina (reperibili nei negozi di esche vive) o pezzi di frutta. L'uso del solo pastone non è consigliato, poichè gli uccelli selvatici, non conoscendolo in natura, non lo mangiano. Fornire una ciotola d'acqua.

Comportamenti da adottare


MAMMIFERI
Quando prenderli
Si devono prelevare solo quando sono feriti o si nota uno stato di salute non buono (postura anomala, immobilità, ecc.). I chirotteri rinvenuti a terra devono essere sempre prelevati.
Attenzione: i cuccioli di alcuni mammiferi escono dalle loro tane e sono seguiti dal genitore che si trova nelle vicinanze. Non prelevarli e non toccarli, in quanto i mammiferi riconoscono il loro piccolo usando l'olfatto.

Come prenderli
Grandi mammiferi: nel tentativo di difendersi, possono essere molto pericolosi.
Volpi, tassi, istrici possono mordere, così come caprioli, daini, cervi utilizzano gli arti per scalciare e divincolarsi. Quindi bisogna evitare il contatto diretto. Per il recupero utilizzare un telo molto spesso cercando poi di trascinare il ferito direttamente all'interno di un trasportino dalla struttura di ferro o altro materiale molto resistente.

Piccoli mammiferi: utilizzare una scatola con fessure, guanti e un piccolo telo. Una volta preso l'animale, riporlo nella scatola. Alcuni piccoli mammiferi possono mordere, ma in genere procurano piccole lesioni. In ogni caso è consigliabile utilizzare i guanti, quando si maneggiano.

Primo soccorso: per i grandi mammiferi, aspettare il veterinario: spesso è necessaria una sedazione. Per i piccoli mammiferi, limitarsi a disinfettare la parte interessata con acqua ossigenata o betadine chirurgico diluito.

Alimentazione: il latte, preferibilmente quello per cuccioli, è un alimento che può essere sempre utilizzato per un primo soccorso. Anche la frutta in genere è gradita.
Per i ricci, le volpi o i tassi può essere dato cibo in scatola per cani.
Gli istrici mangiano volentieri patate e frutta.

Precauzioni


Torna a "Cosa fare se ..."