FURETTO
Per gli amanti degli animali
è facile innamorarsi di un Furetto a prima vista, è tenero e simpatico, ha
dimensioni contenute ed è socievole, ma come si può ben intuire dalla sua
famiglia di appartenenza anche la convivenza con un Furetto ha i suoi lati
negativi...
Per prima cosa occorre
prendere in casa solo un Furetto completamente addomesticato, in caso
contrario preparatevi a ricevere numerosi morsi sulle mani, poi è
necessario insegnargli dove fare i suoi bisogni e gli ci vorrà un po' di
tempo per imparare completamente. Un altro lato spiacevole dei Furetti è
che amano scavare e quando riescono a raggiungere la terra di un vaso di
fiori in pochi minuti è sparsa sul pavimento. Inoltre anche se capiscono
molto bene che cosa possono o non possono fare spesso ignorano i divieti
del padrone e combinano qualche disastro.
Attenzione a non perderli di vista, specialmente i primi giorni !!!
Un'altra caratteristica del
Furetto e di molti altri mustelidi è la presenza di particolari ghiandole
para-anali che secernono una sostanza dall'odore pungente e sgradevole
(simile alle fialette puzzolenti che si usano a carnevale). L'animale usa
queste ghiandole per marcare il territorio e per difendersi dai nemici.
Oltre alle ghiandole l'odore del sebo del furetto è molto acuto, se
dovesse essere fastidioso per i proprietari si può ovviare a questo
facendolo operare, ma attenzione a rivolgervi assolutamente a veterinari
specializzati !!!