CRICETO RUSSO
Il criceto russo è conosciuto anche con il nome di criceto siberiano, è un
roditore appartenente alla famiglia Cricetidae, il suo nome scientifico è
Phodopus sungoris.
I criceti russi sono animali prevalentemente notturni, si svegliano al
crepuscolo.
Provengono dalla Siberia del
sud e dal nord est dell'Unione Sovietica, alcune sottospecie si trovano
nel centro Asia e nella Cina del nord, dove il clima è molto secco, in
natura in inverno vanno in letargo, ma in casa, dove la temperatura rimane
sempre intorno ai 20º rimangono svegli tutto l'anno. I criceti russi
preferiscono un habitat secco, in natura vivono in zone steppose,
desertiche, in genere all'inizio del deserto vero e proprio.
Attenzione, non cercare di
far andare in letargo un criceto, la procedura è complessa, se mettete i
vostri criceti semplicemente fuori in una gabbia moriranno di freddo. In
natura vivono in cunicoli e tane sotterranee e mangiano semi, granaglie,
frutta, foglie e verdure fresche o secche.
I criceti russi sono di dimensioni molto ridotte, misurano circa 10 cm, le
femmine sono leggermente più grandi dei maschi.
Hanno una coda molto corta,
al contrario dei topi, che invece hanno una coda molto lunga. Il pelo è
marrone con una striscia di colore più chiaro o più scuro sul dorso. In
inverno la colorazione del mantello tende a diventare più chiara. Oggi vi
sono molte variazioni di colore che gli allevatori hanno selezionato.
Contrariamente a quello che
si pensa i criceti russi sono animali solitari, si incontrano solo nella
stagione degli amori e per breve tempo. Le femmine possono partorire più
volte all'anno e la prole è molto numerosa, nascono in genere da 6 a 12
piccoli, ma può succedere che ce ne siano anche 20!
ALIMENTAZIONE
In cattività l'alimentazione di un criceto è costituita da alimenti secchi,
freschi, integratori ed acqua. La base è costituita da preparati che si
possono trovare in commercio nei negozi specializzati; il mix che si da al
criceto deve contenere: cereali, semi vari, noccioline ed una parte di
vegetali e frutta. Esistono anche mangimi pellettati per criceti che danno
all'animale il necessario apporto nutrizionale, ma il criceto in questo
caso non può scegliere tra la varietà di vegetali a disposizione. La dieta
ideale è un miscuglio tra il mix di semi e cereali ed il pellettato.
I criceti inoltre necessitano di proteine animali e per somministragliele si
possono utilizzare biscotti e croccantini per cani ogni tanto, da
aumentare in caso di gravidanza e allattamento. Come supplemento si può
utilizzare il pellettato per conigli a base di alfa alfa. L'alimentazione
può comprendere anche una parte di vegetali freschi, come ad esempio
carote, cavolfiore, mela, ma sempre in dosi moderata ed inserita nella
dieta poco per volta. Durante i primi giorni di adattamento a casa è
meglio mantenere un'alimentazione secca per evitare eventuali problemi di
diarrea.
Meglio sarebbe limitare il
consumo di pane e biscotti, questi alimenti non andrebbero somministrati
più di una volta a settimana.
La cosa più importante è che ogni cambiamento nella dieta avvenga in maniera
moderata, con prevalenza di cibo secco, per non causare nell'animale
problemi gastroenterici.
Per quanto riguarda il bere basta applicare
alla gabbia una bottiglia di abbeveratoio automatico a goccia da cui
l'animale si servirà da solo.
Sarebbe opportuno mettere
nella gabbia pezzi o tronchetti di legno (no pino e cedro) non trattati
per permettere agli animali di molarsi i denti. I criceti russi sono
animali con i denti a crescita continua e se non vengono regolati
naturalmente possono allungarsi fino a provocare seri problemi di
alimentazione ed in casi gravi la morte occorre fare attenzione
soprattutto nei soggetti anziani. Se si osserva una crescita anomala dei
denti è meglio rivolgersi ad un veterinario specializzato che si occuperà
della loro regolazione meccanicamente. Per limarsi i denti si possono
inserire nella gabbia anche blocchi di sali minerali per roditori o
biscotti per cani molto duri.
SISTEMAZIONE E CURE
Quando decidiamo di
acquistare un criceto è necessario munirci di una gabbia, una mangiatoia
per il fieno, una ciotola per il cibo, un beverino per l'acqua, un nido
(può andare bene anche una scatola di cartone) e una cassetta igienica con
sabbia (per esempio la sabbia per roditori o quella per i gatti).
Le gabbie per criceti si trovano facilmente nei negozi specializzati e la
misura dipende dallo spazio che abbiamo a disposizione. Attenzione a non
acquistare gabbie per criceti con sbarre in metallo troppo lontane, i
criceti russi sono molto piccoli e evadono facilmente. Ci sono bellissime
gabbie per criceti russi a più piani, dove si può alloggiare comodamente
anche una coppia sempre con due nidi. Le caratteristiche che deve avere
una gabbia per criceti russi sono: una buona ventilazione, un fondo solido
e facilmente pulibile, una composizione a prova di denti (metallo,
plexiglass, plastica dura).
Per tenere un criceto russo si può utilizzare anche una teca di vetro o di
plexiglass con aerazione adeguata, hanno in vantaggio di essere facili da
pulire e di difficile evasione.
La gabbia o la teca devono essere collocate in un ambiente tranquillo, non
esposto a rumori eccessivi e confusione. Inoltre devono essere riparate
dall'esposizione diretta al sole.
Per quanto riguarda il nido serve al criceto per dormire e come rifugio nel
caso si senta minacciato. Il nido può essere fatto o acquistato nei negozi
specializzati ed in genere è di plastica dura o di legno. Nel nido
possiamo mettere fieno o paglia per renderlo più morbido.
Come fondo della gabbia si può utilizzare carta da giornale, fieno, paglia,
lettiera per gatti, lettiera di mais, trucioli di legno (purchè non di
pino o cedro e non trattati con materiali tossici).
La pulizia della gabbia e degli accessori è di fondamentale importanza, i
criceti russi sono animali estremamente puliti, a patto che abbiano un po'
di aiuto da parte del proprietario, per questo è necessario rimuovere due
volte alla settimana il fieno, il giornale o la sabbia sporca.
All'interno della gabbia si
possono mettere giochi ed arredamento come: tubi di plastica, ruote per
correre, ecc.
Per mantenere in perfette condizioni il pelo del criceto russo e per eliminare
l'eccesso di sebo si può inserire una o due volte alla settimana nella
gabbia una ciotola contenente cenere di legna o sabbia fine (tipo quella
per cincillà), i criceti saranno lieti di praticare dei "bagni secchi"
di pulizia.