CANE E GATTO

State per acquistare o regalare un cane o un gatto? Ecco un vademecum che potrà servivi per fare un acquisto consapevole e per non alimentare inconsapevolmente l'orribile tratta dei cuccioli dall'est europeo.

Se amate davvero gli animali, prima di acquistarne uno sappiate che potrebbe capitare che il cucciolo visto in vetrina o esposto in una fiera, sia uno di quelli strappati alle cure materne dopo poche settimane di vita.
Arrivato in Italia imballato come una saponetta, dentro una cassetta di cartone o di legno, trasportato in furgoni, al buio, senz'acqua, senza cibo, senza aria, non riscaldati d'inverno e roventi d'estate. Secondo alcune stime di autorevoli riviste del settore, infatti, si tratta di un traffico annuale di 50.000 esemplari. Molti cuccioli muoiono durante il trasporto o subito dopo il loro arrivo a destinazione. I trafficanti li pagano talmente poco che si rifanno con quelli che restano vivi e che riescono a vendere. Per i cuccioli sopravvissuti poi, inizia un nuovo calvario. Spesso si ammalano perchè non sono stati vaccinati. Soffrono di gastroenterite virale, cimurro, malattie facilmente trasmissibili, spesso a decorso mortale. Le Leggi a tutela ci sono, ma spesso questi traffici sfuggono ai controlli: in primo luogo la nuova legge sulla protezione degli animali (L. del 20.07.04, n. 189 contro il maltrattamento degli animali) e al D.L. n. 532 del 30.12.1993 che recepisce una direttiva CEE relativa alla protezione degli animali durante il trasporto. In provincia di Bolzano gli animali sono tutelati inoltre dalla legge n. 9, del 15.05.2000.

E allora che fare?
Eccovi a disposizione un semplice vademecum per diventare proprietario di un cane o di un gatto, senza incentivare inconsapevolmente il deplorevole commercio con i cuccioli, e per avere inoltre una buona garanzia di aver acquistato un animale sano che vi darà gioia per molto tempo.

Prima di qualsiasi altra considerazione sull'acquisto però, ponetevi questa serie di domande:

Trovate la razza idonea alle vostre esigenze

Scegliete un allevatore responsabile
Provate a recarvi in un allevamento. Prima di vendervi un cucciolo, un allevatore responsabile si mostrerà interessato a voi e alle condizioni in cui potrete allevarlo: molte delle domande che vi siete posti prima di andare in allevamento ve le rifarà lui stesso.
Vi chiederà inoltre di rimanere in contatto anche dopo l'acquisto, per poter venire a conoscenza di eventuali problemi che altrimenti sfuggirebbero al suo controllo.

Diffidate di allevatori disinteressati
Prendete in considerazione solo allevamenti che si possano visitare e dove sia presente almeno la madre dei cuccioli. Valutate sempre le caratteristiche psicologiche della madre e possibilmente del padre dei cuccioli. Non acquistate cani e gatti a mostre o fiere itineranti
Non è consigliabile acquistare cuccioli in fiere mercati o simili: le malattie si diffondono più facilmente in queste occasioni dove si radunano animali di diversa provenienza. Se non avete la possibilità di recarvi in un allevamento e siete costretti a rivolgervi ad un negozio dovete pretendere il preciso indirizzo di provenienza del cucciolo e verificate l'esistenza dello stesso (oramai quasi tutti gli allevatori dispongono di una homepage).
Il cucciolo dovrà essere accompagnato da un libretto di vaccinazione compilato con la data di nascita precisa e i trattamenti antiparassitari, nonchè le vaccinazioni già effettuati da parte di un veterinario.
Non acquistate cuccioli allontanati dalla madre prima dell'età di ca. 8 settimane, oppure pazientate prima di portare a casa il vostro cucciolo. Questo periodo costituisce il minimo necessario per un successivo sviluppo psichico equilibrato del cucciolo.
Ecco alcuni aspetti sanitari fondamentali di cui tener conto prima dell'acquisto di un qualsiasi cucciolo.

Controllate accuratamente che gli stessi siano:
Che non abbiano:
I cuccioli di razza e il pedigree
Può accadere che l'animale non appartenga alla razza dichiarata e che all'acquirente venga chiesto un ulteriore esborso di denaro per avere il pedigree, documento che invece dovrebbe essere a disposizione fin dalla nascita della cucciolata. Se l'animale è di razza e munito di pedigree deve recare un numero e un tatuaggio impresso sull'orecchio o sulla coscia destra che ne indichi la reale identità; se di età inferiore ai 4 mesi il tatuaggio non può essere effettuato, ma il numero deve essere già attribuito. Inoltre non ci devono essere discrepanze tra la data di nascita riportata dal pedigree e quella del libretto sanitario: se ciò avviene probabilmente libretto e pedigree appartengono ad un altro animale. Infine, l'animale regolarmente iscritto ai libri genealogici lo è dalla nascita, non deve quindi essere richiesto un supplemento per procurare il pedigree attribuito, ad esclusione delle spese di spedizione.

La garanzia
Anche se parlare di garanzia quando si tratta di un cucciolo a cui si è affezionati può sembrare stonato, esiste comunque un articolo di legge che disciplina la materia dell'acquisto di animali. Si tratta dall'art. 1496 del Codice Civile che tra l'altro recita: "Nella vendita di animali la garanzia per i vizi è regolata dalle leggi speciali o, in mancanza, dagli usi locali. Se neppure questi dispongono, si osservano le norme che precedono (c.1490 ss)".

In parole semplici questo significa che se vi accorgete che il cucciolo acquistato presenta una malattia che si rivela preesistente alla vendita potete avvalervi delle nuove norme sulla garanzia come qualsiasi altro privato che acquista un prodotto.

Info utili
Ricordatevi che dopo l'acquisto di un cucciolo di cane dovete dichiararne il possesso all'ASL perchè venga registrato all'anagrafe. Il costo della registrazione è completamente gratuito.

Leggi anche

Per il cane    Per il gatto    Per il cane e il gatto
L'aggressività nel cane
Consigli per evitare spiacevoli problemi con i cani
Il bambino e il cane
Come imparano i cani
Condotta al guinzaglio
Consigli per abituare il cane a restare solo in casa
Consigli sul collare
Importanza della socializzazione
La pensione ideale
Linguaggio e comunicazione
Non sporcare in casa
Quando abbaia eccessivamente
La scuola materna del cucciolo
Un bimbo in arrivo
Un cane irrequieto



   Pronto intervento micetti orfani o abbandonati
Considerazioni da fare prima di adottare un gatto
Inserimento nella nuova casa
Le vaccinazioni
Alimentazione dei gatti
Piante tossiche e velenose
Allestimento della cuccia
L'attività del gioco
Dove si farà le unghie
Igiene del gatto
Trattamento antiparassitario
Aggressività nel gatto
Il trasportino
Malattie: paure eccessive
Iperattività notturna dei gatti
Una casa a prova di gatto
Il gatto e l'Aviaria
I gatti e la FIV
   Cosa fare e cosa non fare con i cani e i gatti
La sterilizzazione per il cane e il gatto
Il ciclo estrale, o calore nella cagna e nella gatta


















  Torna ai "Consigli"   Vai ai "Consigli per il Coniglio"